Richard Stems
Richard Stems è nato e vive a Biella. Ricercatore, documentarista, blogger e ideatore con Irene Belloni dell’Accademia Biellese.
Studioso di parapsicologia dal 2004, ricercatore in ambito esoterico fin dalla più tenera età, appassionato di misteri irrisolti, studioso delle antiche religioni, è stato membro del direttivo dell’associazione culturale “Nuova Mente” che si occupa di promuovere ed attuare iniziative atte a favorire la ricerca e lo studio della fenomenologia del paranormale. Attualmente è il vicepresidente dell’Associazione Culturale “White Rabbit Event” e si occupa della promozione di eventi e conferenze volte alla scoperta di antichi saperi, tradizioni, storie e leggende che si sono perse o sono state occultate. Ha preso parte come guida insieme a Irene Belloni a numerosi eventi e tour in luoghi misteriosi, tra cui Biella Segreta, Piedicavallo – Masche, Fate ed Eresie, Rosazza Esoterica, La Piramide della Bessa, Oropa Segreta, Fra Dolcino – Passeggiata alla scoperta di un’eresia. Ha organizzato il Festival del Paganesimo a Miagliano, in memoria di Giovanna de Monduro, una giovane donna vittima dell’Inquisizione nel Quattocento, ed è promotore di un nuovo piano di coscienza che conduca ad una chiara visione.
Fondatore di molteplici attività nella ristorazione, matura un’esperienza considerevole e viene ingaggiato da alcune società operanti nel settore nel ruolo di consulente in Italia e all’estero. L’esperienza maturata nella ristorazione lo porta ad avere una consapevolezza alimentare difficilmente compatibile con i prodotti proposti dall’industria alimentare. Pronunciando la frase “tu sei ciò che mangi pur non sapendo cosa mangi”, ha iniziato una ricerca che lo ha portato a scontrarsi con l’ignoranza alimentare diffusa ad arte dall’industria agro alimentare che mira al profitto e non alla salute dei consumatori.
Vegetariano dal 2002, è esperto conoscitore delle erbe selvatiche e promotore del loro utilizzo in modo consapevole, oltre che sostenitore dell’agroecologia, la permacoltura e la cultura alimentare.
E’ ideatore del progetto “L’orto del Piazzo”: un luogo per incontrarsi e produrre cibo sano, buono e locale, assieme all’associazione capofila Let Eat Bi e Harambee, finanzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
L’Orto del Piazzo è un giardino di cui fare esperienza con tutti i sensi, è un luogo in cui riprendere contatto con la natura e i suoi frutti, osservare i suoi colori, immergersi nei suoi ritmi e nei suoi profumi, un luogo in cui ricostituire una comunità attiva e propositiva che si ritrova negli stessi valori: l’inclusione, il rispetto della natura, l’importanza della cura e del riuso della terra e delle sue risorse. L’Orto del Piazzo è un Terzo Paradiso nel territorio biellese, dove l’incontro tra città e campagna, tra uomo e natura produce cibo, bellezza e buone pratiche.
I Corsi
Tra tutte le scienze la Parapsicologia è guardata con sospetto e, lo stesso C.i.c.a.p (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze) nega l’esistenza dei fenomeni pararnormali. Eppure ognuno di noi nel corso della propria vita ha vissuto direttamente o indirettamente dei fenomeni paranormali, ha ascoltato i racconti dei nonni, dei genitori nei quali si parla di fenomeni “inspiegabili”, Apparizioni, oggetti che si muovono, déjà vu, sogni premonitori, ecc. In questo corso condotto da Riccardo Gambi andremo a conoscere la storia della parapsicologia, l’origine e la gestione dei fenomeni Paranormali e lo sviluppo dei talenti di che ognuno di noi possiede.