Storia e Religioni delle Filosofie Indiane – Enrico Baccarini

60.00100.00

 Il corso si terrà in presenza presso l’Accademia Biellese in Via Marconi 36 a Biella e in diretta streaming online tramite la piattaforma zoom.

L’India e l’Oriente sono realtà ancora oggi del tutto sconosciute nella loro intima essenza. Nel percorso di studio delineato, si approfondiranno anzitutto le origini storiche di questa cultura (databile quantomeno all’8.000 a.C.) sia da un punto di vista archeologico che culturale/mitologico. Affronteremo le Filosofie e le diverse spiritualità indiane, dalle Darshana ai vari sistemi teologici e di pensiero di cui questa realtà si compone focalizzando la nostra attenzione sul profondo retaggio contenuto all’interno dei suoi millenni di storia.

L’India e l’Oriente sono, per antonomasia, terre cariche di un fascino e mistero uniche. Cercheremo nel III° modulo di comprendere le origini di questa fascinazione ovvero di osservare e analizzare tutte quelle realtà che hanno dato origine a tale attribuzione e che ancora, in alcuni casi, sembrano sfuggire alla comprensione della scienza.

Il corso prevede 3 incontri che si svolgeranno nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, ogni terzo sabato del mese dalle ore 15:30 alle ore 19:00. Il corso si terrà in presenza presso l’Accademia Biellese in Via Marconi 36 a Biella e in diretta streaming online tramite la piattaforma zoom.

Se ti sei perso le prime 2 lezioni non preoccuparti, ti inviamo le prime due!

"STORIA E RELIGIONI DELLE FILOSOFIE INDIANE"

 

Modulo base

Storia indiana

  • La civiltà Harappa
  • Invasione ariana, un mito occidentale
  • Lo yoga antico
  • Lo yoga di Patanjali e lo yoga moderno
  • Il periodo vedico
  • La cultura brahmanica
  • Induismo
  • Buddismo e jainismo
  • Sikh
  • Il neo induismo

Filosofie e religiosità indiane

  • Le Darshana
  • Le diverse scuole filosofiche
  • La percezione dell'India in Occidente
  • Politeismo o enoteismo
  • I testi sacri indiani
  • Le vie Della salvezza indiane
  • Fato, destino e Karma
  • Tantra e tantrismo
  • Il Veda e i testi sacri indiani
  • La via della Mano Sinistra, Vamachara
  • Le città e i fiumi sacri
  • Le foglie del Destino
  • Joitisha, l'astrologia indiana
  • Influenze in Tibet e paesi limitrofi

Miti, leggende e storia

  • La tradizione
  • Ramayana e Mahabharata
  • Itihasa
  • Il Vastu, l'architettura indiana
  • La Danza e i mudra
  • La Via della Seta
  • Pakistan, Tibet e Nepal
  • Ashoka il grande
  • La via della non violenza
  • Le arti marziali e Bodhidharma
  • Kalaripayattu
  • Ayurveda
enrico Baccarini -accademia biellese -biella -storia -india -filosofia -uno editori -mauro biglino

Enrico Baccarini  è un giornalista, scrittore ed editore. Ha una laurea in Psicologia e ha conseguito successivamente un Bachelor in Antropologia e un Bachelor in Studi Asiatici. E’ docente di orientalistica, come professore associato, presso l’Università Privata Maitri.
Ha partecipato come ospite a trasmissioni per i principali canali radiotelevisivi italiani, come MEDIASET e la RAI, e internazionali come History Channel e l’NHK giapponese svolgendo anche consulenze come autore per alcuni programmi e diversi documentari. Attualmente è proprietario di ENIGMA EDIZIONI (www.enigmaedizioni.com) ed è il Direttore della rivista mensile HERA Magazine. Ha presenziato come relatore a conferenze in Italia e all’estero, ha presentato relazioni sulle fenomenologie dell’insolito (misteri del passato, psicologia dell’insolito e anomalistica, ufologia, etc.) in numerosi congressi scientifici nazionali e internazionali. E’ autore di 20 libri pubblicati in Italia e all’estero.
www.enricobaccarini.com
www.enigmaedizioni.com

Share This

Benvenuto/a!

Ciao, scegli con chi parlare o invia una mai a info@accademiabiellese.it

Ciao, come ti possiamo aiutare?