La Via Iniziatica del Bosco – Alla Scoperta della Pera Cunca
15.00€
——————————————————————————————————-
In conformità col DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022, n° 1/2022, questo evento non richiede il Green Pass
——————————————————————————————————-
Nasce un nuovo progetto per ritornare in contatto con la magia della Vita e l’antica sapienza del Bosco, le passeggiate organizzate dall’Accademia Biellese, un progetto creato dell’Associazione di volontariato White Rabbit Event “LA VIA INIZIATICA DEL BOSCO”.
In questo periodo di paura, incertezze e difficoltà, lasciamo che il Bosco ci mostri la Via Iniziatica per ritornare a scoprire la Bellezza di respirare, di vivere senza paure, di accedere ai nostri talenti. Spegniamo il cellulare, allontaniamoci dall’assoggettamento dei mass media e immergiamoci in un Bosco.
Una volta al mese vi aspettiamo in un luogo magico del Biellese per un bagno culturale immersi nella natura per lasciare andare i nostri pensieri e preoccupazioni, rafforzare il sistema immunitario e accedere al sapere iniziatico presente nel Bosco, tramite la saggezza degli antichi e un’esperienza di condivisione in cui iniziare a osservare con nuovi occhi il reale. Ciò che vi serve è un abbigliamento comodo, gli scarponi, uno zaino per metterci una bottiglia d’acqua, la merenda, e la voglia di vivere un’esperienza indimenticabile.
In questo appuntamento delle passeggiate in natura che si terrà domenica 6 marzo dalle 14 alle 16,30 vi porteremo alla scoperta dell‘enigmatica Pera Cunca, immersa nei boschi, uno dei massi più misteriosi del Piemonte.
Un tour nei fitti boschi collinari per ricercare le tracce delle antiche civiltà e scoprire le trame, gli intrighi e i misteri che hanno reso questo luogo sede di fortificazioni e insediamenti, culti pre-cristiani e divinazioni con uno sguardo verso l’infinito maestoso di un panorama senza eguali.
Scopriremo l’altare dei Celti chiamato Pera Cunca, nella località Lusenta (dal latino lucus Bosco sacro), dove si insediarono tribù celtiche a partire dal V secolo a.C. e indagheremo le ipotesi astronomiche che collegano le incisioni al Neolitico e ad una conoscenza esoterica.
Viaggeremo nei boschi per scoprire gli antichi culti delle popolazioni antiche, la cui religiosità era basata sulla contemplazione delle forze in natura, la venerazione del bosco, un vero e proprio tempio a cielo aperto, l’osservazione delle costellazioni e degli astri e la sacralizzazione dei torrenti e dei massi.
Ci addentreremo nella storia delle antiche civiltà delle popolazioni dell’Europa Antica, dei Liguri, Kurgan, Celti e Romani, Longobardi, che impressero le loro orme sul territorio biellese, lasciando che l’energia del bosco ci avvicini alla nostra essenza.
Passeggeremo nei boschi dove sorgevano antichi insediamenti, alla scoperta delle tracce dei popoli antichi e dei segreti che ancora oggi aleggiano nell’etere.
Nel corso della passeggiata in natura ci fermeremo per una merenda al sacco.
Si consiglia un abbigliamento comodo e scarponcini/scarpe trekking.
Difficoltà: T – Turistico
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 50 m
Il punto di ritrovo è:
Come arrivare: https://goo.gl/maps/fLN68W4fBQPG1mi88
Esaurito
In conformità col DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022, n° 1/2022, questo evento non richiede il Green Pass
Nasce un nuovo progetto per ritornare in contatto con la magia della Vita e l'antica sapienza del Bosco, le passeggiate organizzate dall'Accademia Biellese, un progetto creato dell'Associazione di volontariato White Rabbit Event "LA VIA INIZIATICA DEL BOSCO".
In questo periodo di paura, incertezze e difficoltà, lasciamo che il Bosco ci mostri la Via Iniziatica per ritornare a scoprire la Bellezza di respirare, di vivere senza paure, di accedere ai nostri talenti. Spegniamo il cellulare, allontaniamoci dall'assoggettamento dei mass media e immergiamoci in un Bosco. Una volta al mese vi aspettiamo in un luogo magico del Biellese per un bagno culturale immersi nella natura per lasciare andare i nostri pensieri e preoccupazioni, rafforzare il sistema immunitario e accedere al sapere iniziatico presente nel Bosco, tramite la saggezza degli antichi e un'esperienza di condivisione in cui iniziare a osservare con nuovi occhi il reale. Ciò che vi serve è un abbigliamento comodo, gli scarponi, uno zaino per metterci una bottiglia d'acqua, un panino, e la voglia di vivere un'esperienza indimenticabile.
E ORA DUE PICCOLI PASSI CON NOI PRIMA DI INIZIARE IL VIAGGIO VERO E PROPRIO…
E se vi dicessimo che un tempo il bosco era un santuario?
Fin dall’antichità l’uomo ha concepito il bosco come un luogo sacro, un santa sanctorum in cui è possibile incontrare i quattro elementi e comunicare con i cinque sensi. Da tutte le popolazioni la natura è sempre stata considerata l’incarnazione della Grande Madre che accoglie e nutre, ristora e guarisce.
Il bosco era per i Celti un santuario, detto Nemeton, un luogo magico in cui le forze della natura e gli dei manifestavano la loro forza. Già nel IV secolo a.C. nell’Antica Grecia esisteva un metodo di guarigione e rilassamento che presupponeva il trascorrere del tempo a contatto con la natura. Vi erano infatti antichi centri terapeutici, Asclepiei, dedicati al dio Asclepio, il dio della medicina (Esculapio per gli Antichi Romani) in cui i pellegrini si recavano per venire guariti. L’esperienza presupponeva un periodo di permanenza dove le principali attività erano il trascorrere del tempo nel bosco, posto attorno al tempio, osservando delle norme igieniche e comportamentali, i bagni nell’acqua fredda, la partecipazione a giochi e spettacoli, la recitazione e infine l’incubazione, l'accesso al sogno profetico.
Lo sapete che le piante comunicano tra di loro?
Già, proprio così…
L’azione antistress del bosco sul sistema nervoso viscerale e sugli ormoni dello stress avviene infatti per mezzo dei terpeni, ovvero i vocaboli delle piante, usati come mezzo di comunicazione. Si tratta di molecole, minuscole unità chimiche, che vengono emesse dalle piante quando per esempio vengono attaccate dai parassiti o quando vogliono trasmettere qualsiasi altra informazione alle altre piante del vicinato o agli animali. Tra le numerose parole chimiche vi sono delle sostanze vegetali che rappresentano per l’uomo una vera e propria pozione curativa. Vengono infatti definiti terpeni anticancro, poiché agiscono sia sul sistema immunitario che sul sistema ormonale, abbassando il livello degli ormoni dello stress e rimuovendo i virus dall’organismo.
Quali sono i benefici di queste passeggiate?
I benefici della "VIA INIZIATICA DEL BOSCO" sono:
– Riduce la pressione sanguigna
– Allevia lo stress, l’ansia, la depressione e la rabbia
– Migliore la salute cardiovascolare
– Stimola la concentrazione e la memoria
– Infonde energia
– Aiuta a perdere peso
– Migliora la qualità del sonno
– Fa calare il livello di zucchero nel sangue
– Rafforza le difese immunitarie
– Riduce cortisolo e adrenalina
– Accresce la produzione di proteine antitumorali
– Aumenta la produzione di serotonina
Porta con te i tuoi figli e il tuo cane e lascia che la tua domenica sia un momento di pace e serenità, lontano dai rumori e dalle preoccupazioni della vita quotidiana. Prenditi una pausa ristorativa per sperimentare e scoprire il linguaggio segreto della natura.
OGNI 1° DOMENICA DEL MESE LA PASSEGGIATA VERRA' SVOLTA NELLE AREE BOSCHIVE DEL BIELLESE. OGNI MESE IL PERCORSO SARA' DIFFERENTE E CARATTERIZZATO DA LEGGENDE, STORIE LOCALI E CONDIVISIONI CHE VERRANNO RACCONTATE NEL CORSO DELLA PASSEGGIATA. ALLE ORE 12,30/13 CI SI SIEDERA' IN CERCHIO PER GUSTARE IL PROPRIO PRANZO AL SACCO E CONDIVIDERE LE PROPRIE INTUIZIONI O SUGGESTIONI. VERRANNO RISPETTATE LE NORME DI DISTANZIAMENTO PREVISTE DALLE AUTORITA'.
Irene Belloni è nata a Biella nel 1984, laureata in Lingue e Letterature con il massimo dei voti, insegna inglese e francese e ha lavorato per scuole e aziende quali British School, Consorzio ILT, DeAgostini, Millennium Language. Presidente dell’Associazione Culturale “White Rabbit Event”, è ideatrice con Richard Stems dell’Accademia Biellese, un luogo di condivisione dove sviluppare i propri talenti. È una ricercatrice e scrittrice e ha all’attivo la pubblicazione di tre libri “L’occhio di Horus”, “Stirpe” “Sogni di Biella”, appassionata di comunicazione, letteratura, esoterismo, sciamanesimo, antropologia, storia locale, filosofia e simbologia. I suoi testi sono ambientati in luoghi intrisi di misteri e simboli, e hanno come intento quello di spingere il lettore ad osservare con nuovi occhi il reale. Youtuber presso il canale YouTube White Rabbit Event, un canale che si occupa di misteri, leggende e storie occultate. Da anni si occupa di una ricerca antropologica e storica del legame che ci unisce alle antiche civiltà, per mezzo di viaggi sul campo, ricerche sui libri, contatti con ricercatori e organizza gruppi di lavoro tra donne per riscoprire come entrare in contatto con la natura femminile più profonda, ricollegandosi all’antica sapienza delle donne medicina e al culto del femminino sacro. Ha ideato e preso parte come guida a numerosi eventi e tour in luoghi misteriosi, tra cui Biella Segreta, Biella: Trame, Intrighi e Misteri, Piedicavallo – Masche, Fate ed Eresie, Rosazza Esoterica, La Piramide della Bessa, Valle Cervo: Templari, Massoneria e Culti Antichi, Oropa Segreta, Fra Dolcino – Passeggiata alla scoperta di un’eresia. Ha organizzato il Festival del Paganesimo a Miagliano, in memoria di Giovanna de Monduro, una giovane donna vittima dell’Inquisizione nel Quattrocento, ed è promotrice di un nuovo piano di coscienza che conduca ad una chiara visione.
Richard Stems è nato e vive a Biella. Ricercatore, documentarista, blogger e ideatore con Irene Belloni dell’Accademia Biellese.
Studioso di parapsicologia dal 2004, ricercatore in ambito esoterico fin dalla più tenera età, appassionato di misteri irrisolti, studioso delle antiche religioni, è stato membro del direttivo dell’associazione culturale “Nuova Mente” che si occupa di promuovere ed attuare iniziative atte a favorire la ricerca e lo studio della fenomenologia del paranormale. Attualmente è il vicepresidente dell’Associazione Culturale “White Rabbit Event” e si occupa della promozione di eventi e conferenze volte alla scoperta di antichi saperi, tradizioni, storie e leggende che si sono perse o sono state occultate.